L’Unione europea finanzierà più di 50 progetti di riciclo e protezione ambientale
L’Italia riparte dall’eco-innovazione grazie ai contributi dell’Unione europea con il programma Life +. Ben cinquantadue iniziative saranno finanziate con oltre 100 milioni di euro di contributi. Gli ambiti sono molteplici, si va dalla tutela delle specie a rischio, come le tartarughe, alle nuove tecniche industriali basate sul riciclo.
Lavelli “sostenibili” – Un’idea originale sono i lavelli per la cucina provenienti dal recupero di materiali. Si chiamano “green sinks” e saranno prodotti usando polveri minerali provenienti da scarti di lavorazione e resina acrilica liquida rigenerata da oggetti, dai lampadari in plastica alle vasche da bagno, alle insegne luminose. Sandro Bertini, presidente della Delta Srl, la società produttrice, ha spiegato che l’idea nasce da una domanda del mercato: “Oggi la sostenibilità ambientale viene molto apprezzata dai consumatori”.